Virosac crede nelle persone e nel valore delle loro gesta per fare insieme la differenza.
Per questo motivo il week end dal 26 al 28 maggio in tutta Italia e nel Mediterraneo, volontari di tutte le età sono scesi in campo per liberare arenili e fondali dai rifiuti e sensibilizzare i cittadini a una corretta gestione dei rifiuti.
Otre 300 eventi sono stati organizzati per dare a ciascuno di noi la possibilità di dare una mano concreta all’ambiente.
Inoltre per l’iniziativa abbiamo anche creato dei sacchetti gialli ad hoc per agevolare la raccolta dei rifiuti.
Virosac e Legambiente insieme per un mare di rifiuti
I dati dell’indagine Beach Litter 2017, condotta da Legambiente nei mesi di aprile e maggio nell’ambito di “Spiagge e Fondali Puliti – Clean Up The Med”, parlano chiaro: le nostre spiagge continuano a essere piene di rifiuti di ogni forma, genere e dimensione.
L’84% degli oggetti trovati è di plastica e il 64% dei rifiuti spiaggiati proviene da oggetti usa e getta.
La nostra azienda da più di dieci anni supporta Legambiente, l’associazione ambientalista nella realizzazione di progetti a tutela del territorio.
Condividiamo infatti gli stessi principi e obiettivi per un pianeta pulito e responsabile attraverso campagne di prevenzione, sensibilizzazione e informazione.
Related Posts
- Virosac ospite nel podcast HeplyElisa Barzan, Responsabile Marketing Virosac, è stata intervistata da Heply, nell’ambito della rubrica podcast “Small talk...
- Virosac è partner di Legambiente per Puliamo il Mondo 2020300mila volontari, 41 associazioni, 20 Regioni: un’edizione straordinaria per la 28esima edizione di Puliamo il...
- “Specialisti in ecologia domestica”: un nuovo payoff, per guardare al futuroSoddisfare le persone e rispettare l’ambiente, con uno sguardo proiettato al futuro per anticipare e...