Virosac è un’azienda leader nella produzione di sacchetti per uso domestico e professionale. La vasta gamma di prodotti include sacchi per la raccolta differenziata, sacchi biodegradabili, articoli per la cucina e per la conservazione dei cibi.
Proponiamo soluzioni utili per ogni ambiente della casa, anche grazie alla presenza di teli monouso, sacchi copriabiti e prodotti per l’igiene in assortimento.
I due fondatori si sono contraddistinti per la lungimiranza nel comprendere come il mondo stesse cambiando e quanto l’avvento degli elettrodomestici avrebbe rivoluzionato le abitudini dei consumatori in materia di gestione dei rifiuti e conservazione degli alimenti.
Pederobba, nella provincia di Treviso, ha visto crescere la nostra azienda il cui obiettivo è da sempre quello di semplificare la vita quotidiana dei consumatori ponendo grande attenzione all’eco-sostenibilità.
Creatività e innovazione ci hanno permesso di introdurre brevetti e innovazioni, in grado di agevolare il consumatore e anticipare le sue esigenze come lo speciale laccio per chiudere il sacchetto dei rifiuti (LaccioSac), l’adesivo per fare aderire bene i sacchi alla pattumiera (StopSac), le maniglie per trasportarlo, la saldatura antigoccia per evitare perdite sul fondo e l’introduzione dei sacchetti rifiuti profumati.
Tra i prodotti di punta occorre menzionare la linea BioPratico a base di bioplastiche di origine vegetale rigorosamente made in Italy premiata nel 2016 come linea di prodotti di marca più venduta in Italia secondo i dati Nielsen.
2021
Acquisizione di Rapid
Virosac acquisisce Rapid e diventa uno dei gruppi di riferimento nell’ecosostenibilità, compostabilità e nell’home care.
2020
1allaVolta
Virosac deposita il brevetto 1allaVolta: pratico ed innovativo sacco rifiuti, ideale per il cestini, disponibili in versione bio e in plastica riciclata. Ogni sacchetto è confezionato singolarmente e si estrae comodamente dalla confezione dispenser, senza strappi.
2019
Entrata nuova compagine societaria
L’azienda viene acquisita al 100% da Orienta Partners, con l’obiettivo di rafforzare la posizione nel mercato.
2019
Ottenimento Certificazione UNI ISO 45001:2018
2019
DuraDiPiù
Introduzione dell’innovativo saccofrigo che conserva e assorbe l’umidita per far durare più a lungo frutta e verdura.
2018
Linea BioFrigo
Viene lanciata la nuova linea di sacchetti e pellicola biodegradabili per la conservazione degli alimenti in frigo e freezer.
2017
Ottenimento Certificazione OK Compost Home
2016
Ottenimento Certificazione Ambientale UNI EN ISO 14001:2015
2016
Ottenimento del Bollino Etico Sociale
2016
ProXsac
Nuova linea di sacchi rifiuti profumati generati con l’80% di plastica riciclata.
2013
100° dipendente
Virosac assume il 100° dipendente.
2012
Nuovi soci
Nell’azienda entrano due importanti partner finanziari per favorirne lo sviluppo e potenziarne le capacità. I fondatori, Virago e Rossetto, rimangono come soci di minoranza.
2011
Incentivi alle idee dei dipendenti
Virosac sigla con i suoi dipendenti un accordo innovativo, basato sul contributo che ciascun dipendente apporta con le sue idee al successo dell’azienda.
2010
Guanto Palmato
Virosac deposita il brevetto per il Guanto Palmato da utilizzare nei reparti di frutta e verdura dei supermercati, così come i distributori di benzina. Con il suo sistema di distribuzione evita che siano presi guanti in più rispetto alla necessità.
2006
Trasferimento
Nell’ottobre 2005 inizia il trasferimento degli impianti di produzione nel nuovo stabilimento che diventa operativo nel 2006.
2004
Legambiente
Viene siglato l’accordo con Legambiente, l’associazione ambientalista con la presenza più capillare sul territorio italiano, che Virosac da anni sostiene nella realizzazione di progetti di tutela ambientale e di iniziative di volontariato attivo come ad esempio “Spiagge e Fondali Puliti”.
2003
Stopsac
Viene lanciato sul mercato il prodotto brevettato Stopsac, un’esclusiva etichetta che blocca il sacchetto alla pattumiera, impedendo che cada.
2002
L’industrializzazione di Lacciosac
Inizia la commercializzazione del prodotto “Lacciosac” derivato dall’ingegno di Graziano Virago e brevettato da Virosac.
1995
Biopratico & Biolaccio
Introduzione di due prodotti biodegradabili e compostabili con maniglie e laccio brevettato.
1995
SaccoFrigo
Inizia la produzione di tutta la linea dei sacchetti in plastica adatti al contatto alimentare.
1991
Mater-bi
Virosac inizia a produrre con il Mater-Bi, una plastica biodegradabile di cui detiene la licenza d’uso n.°1 rilasciata da Novamont Spa, l’azienda chimica con sede a Novara che ha ideato questa famiglia di bioplastiche.
1987
Cambia la tipologia della società
Virosac diventa Società a Responsabilità Limitata.
1986
Nuovo marchio Virosac
Grazie alla matita di un noto disegnatore ed illustratore italiano si aggiunge al marchio Virosac la figura di un simpatico cavaliere rosso: Messer Viro.
1985
Sacco Pratico Viola
Virosac lancia sul mercato il Sacco Pratico Viola che diverrà subito un cavallo di battaglia dell’offerta aziendale, rendendo Virosac la prima produttrice in Europa di sacchi con maniglie estraibili.
1983
Trasferimento a Pederobba
Viene inaugurato il sito produttivo di Pederobba, sempre in provincia di Treviso, dove il 21 maggio si trasferisce la sede aziendale.
1975
Costituzione di Virosac SNC
Il 4 luglio viene costituita Virosac Snc che assume i suoi primi tre dipendenti che diventeranno cinque entro la fine dell’anno.
1975
Il primo listino prezzi
Viene creato il primo listino prezzi.
1973
Fondazione Virosac
Virosac Sas viene fondata da Graziano Virago e Giorgio Rossetto a Cavaso del Tomba, in provincia di Treviso, ai piedi del Monte Tomba (Massiccio del Grappa).